è un percorso dedicato alla relazione tra città, cittadinə e ambiente sonoro. Interroga il rapporto tra abitazione acustica e gli attraversamenti della città.
Il laboratorio è curato da Haraka e si realizza con la complicità di cinque ricercatrici e autrici che condivideranno pratiche e processi vicini alle tematiche del progetto.
Il laboratorio intreccia °pratiche di movimento e di ascolto; °esplorazione dello spazio urbano; °interazione con installazioni e oggetti sonori; °ricerca teatrale e performativa.
Il laboratorio consiste in tre weekend tra giugno e luglio 2025 a Torino, a San Pietro in Vincoli – Zona Teatro.
Il percorso prevede due restituzioni aperte nell’ambito dell’Arte della Persona Fest.
L’intento del percorso è generare uno spazio condiviso di creazione e riflessione sul vivere urbano, partendo dalle soggettività e dalle narrazioni che lo abitano.
Le pratiche artistiche si declinano in un approccio orizzontale che metta in risalto una partecipazione plurale e la condivisione di esperienze in forma non gerarchica.
Il laboratorio è gratuito ed è rivolto a persone di ogni età provenienti da qualsiasi campo, con ogni tipo di esperienze e formazioni. È richiesto interesse verso il lavoro collettivo e verso pratiche corporee, sonore ed espressive.
Le giornate di laboratorio saranno co-condotte da Haraka in sinergia con le ricercatrici coinvolte.
Iscriviti qui:
Date
21 giugno 2025 • con Haraka 22 giugno 2025 • con LabPerm // restituzione aperta alle ore 19 \\
28 giugno 2025 • con Noemi Piva 29 giugno 2025 • con Carlotta Sofia Grassi
5 luglio 2025 • con Teresa Priano 6 luglio 2025 • con Elena Maria Olivero // restituzione aperta alle ore 18 \\
4 ottobre 2025 • con Erika Di Crescenzo 5 ottobre 2025 • con L.U.P.A. e Haraka // restituzione aperta nel pomeriggio \\ // aperitivo serale \\